La Legge 104/92 rappresenta un’importante misura a favore delle persone con disabilità, offrendo agevolazioni fiscali e contributi per migliorare la qualità della vita. Tra i numerosi vantaggi, è possibile ottenere elettrodomestici essenziali con sconti significativi, in alcuni casi addirittura a costo quasi nullo. Ecco come funziona e cosa fare per approfittarne.
- Novità Invalidità 2025: minimo di 603 euro anche senza sistema retributivo
- Zanzare? Ecco la Pianta Naturale che le Tiene Lontane dal Tuo Balcone
- Carta “Dedicata a Te” 2025: In arrivo una possibile nuova ricarica per chi ha già ricevuto il bonus
- Attenzione: Nessun Bonus INPS da 575 Euro ad Agosto 2025 – È una Fake News
Chi ha diritto alle agevolazioni della Legge 104?
Le agevolazioni previste dalla Legge 104 sono destinate a:
- Persone con disabilità riconosciuta.
- Familiari che assistono persone con disabilità (genitori, coniugi, figli, o altri parenti conviventi).
Questi beneficiari possono accedere a una serie di vantaggi, tra cui detrazioni fiscali, riduzione dell’IVA e contributi economici per l’acquisto di beni utili.
Elettrodomestici e dispositivi inclusi nelle agevolazioni
Grazie alla Legge 104, è possibile acquistare elettrodomestici e dispositivi a prezzi scontati, utili per migliorare il comfort e l’autonomia nella vita quotidiana. Tra i beni coperti troviamo:
- Lavatrice e asciugatrice: Essenziali per facilitare le attività domestiche.
- Frigorifero: Per garantire la conservazione degli alimenti.
- Condizionatori: Per migliorare il comfort abitativo.
- Cucina a induzione: Ideale per una cucina sicura e accessibile.
- Aspirapolvere e robot per la pulizia: Per chi ha difficoltà motorie.
- Elettrodomestici smart: Compatibili con comandi vocali o app per facilitare l’uso.
Come funzionano le agevolazioni?
1. IVA agevolata al 4%
L’acquisto di elettrodomestici per persone con disabilità può beneficiare dell’applicazione di un’IVA ridotta al 4%, rispetto al normale 22%. Questo significa un risparmio diretto sul prezzo d’acquisto.
Requisiti per accedere all’IVA agevolata:
- Certificazione di disabilità rilasciata dall’ASL.
- Dichiarazione che attesti l’utilizzo del bene per migliorare la qualità della vita della persona con disabilità.
2. Detrazione IRPEF del 19%
È possibile richiedere una detrazione del 19% sulla dichiarazione dei redditi per le spese sostenute per elettrodomestici e dispositivi utili. Questo sconto viene recuperato sotto forma di rimborso fiscale.
Documentazione necessaria:
- Fattura d’acquisto intestata al beneficiario o al familiare che assiste.
- Certificato di disabilità.
3. Contributi regionali e comunali
Alcune Regioni e Comuni offrono ulteriori contributi o bandi specifici per l’acquisto di elettrodomestici. Questi possono coprire una parte o l’intero costo del bene.
Come richiedere gli sconti?
Per accedere agli sconti e alle agevolazioni, segui questi semplici passaggi:
- Raccogli la documentazione:
- Certificato di disabilità.
- Dichiarazione di utilizzo del bene.
- Fattura del venditore.
- Acquista da rivenditori autorizzati:
- Verifica che il rivenditore applichi l’IVA agevolata al 4%.
- Richiedi assistenza per ottenere la fattura conforme.
- Presenta la documentazione fiscale:
- Per la detrazione IRPEF, includi la fattura nella tua dichiarazione dei redditi.
- Per contributi locali, controlla i bandi attivi nella tua Regione o Comune.
Esempi pratici di risparmio
Frigorifero con IVA agevolata
Prezzo normale: 1.000 euro
Con IVA al 4%: 820 euro
Detrazione IRPEF del 19%: 155,80 euro
Costo finale: 664,20 euro
Lavatrice acquistata con contributo regionale
Prezzo normale: 700 euro
Contributo comunale: 400 euro
Detrazione IRPEF del 19%: 57 euro
Costo finale: 243 euro
In sintesi
Le agevolazioni previste dalla Legge 104 rappresentano un’opportunità unica per risparmiare sull’acquisto di elettrodomestici indispensabili. Grazie a IVA agevolata, detrazioni fiscali e contributi locali, è possibile ottenere beni di alta qualità a costi ridotti, migliorando il comfort e l’autonomia delle persone con disabilità. Non perdere l’occasione: verifica subito i requisiti e approfitta di questi sconti incredibili!
È assurdo però che per l’acquisto bisogna avere una impegnativa del medico (30 €) non basta la documentazione che lo attesta?
Ho un figlio disabile con legge 104 comma 3 e ho bisogno di acquistare un frigorifero. Come devo procedere per usufruire di que queste benefici?
Grazie
Grazie. Molto utile
È molto importante essere informati per noi disabili grazie
A me hanno detto che frigorifero, lavatrice e asciugatrice non rientrano nell’iva agevolata, è vero??
PER IL 2025 CI SONO VARIAZIONI ALLE AGEVOLAZIONI PER ALETTRODOMESTICI E INFORMATICA CON L.104 ART.3 COMMA 3 ?