Il nuovo codice della strada è stato introdotto, rendendo più severe le norme di sicurezza stradale e applicandole all’assunzione di farmaci che possono compromettere la capacità di guida. La notizia ha sollevato una serie di preoccupazioni sul potenziale rischio di sanzioni ingiustificate, in particolare in relazione all’uso di farmaci e trattamenti comuni. Vediamo quali sono le modifiche apportate e quali farmaci potrebbero essere potenzialmente problematici.
- Novità Invalidità 2025: minimo di 603 euro anche senza sistema retributivo
- Zanzare? Ecco la Pianta Naturale che le Tiene Lontane dal Tuo Balcone
- Carta “Dedicata a Te” 2025: In arrivo una possibile nuova ricarica per chi ha già ricevuto il bonus
- Attenzione: Nessun Bonus INPS da 575 Euro ad Agosto 2025 – È una Fake News
Farmaci e guida: un rischio sottovalutato
Il nuovo Codice mira a ridurre in modo significativo i comportamenti pericolosi alla guida aumentando l’applicazione delle norme contro l’uso di alcol, droghe e alcuni nuovi farmaci. In particolare, si concentra sui farmaci che possono causare effetti collaterali come
- sonnolenza
- riduzione dei riflessi
- Disturbi cognitivi e visivi
L’obiettivo è chiaro: aumentare la sicurezza stradale. Tuttavia, la nuova attenzione alle droghe solleva il problema più grande del rischio di falsi positivi nei test antidroga, che potrebbero penalizzare ingiustamente le persone che assumono farmaci legittimamente prescritti.
I farmaci a rischio: spunta la lista
I farmaci più comuni che potrebbero risultare problematici in base alle nuove norme includono
- Antistaminici: comunemente usati per combattere le allergie, ma possono causare sonnolenza e compromettere la vigilanza alla guida.
- Analgesici e antidolorifici: alcuni farmaci, in particolare quelli a base di oppioidi, possono compromettere i riflessi e la vigilanza.
- Influenzali e decongestionanti: spesso contengono sostanze che riducono la concentrazione e causano stanchezza.
- Cannabis medica: è legale dal punto di vista medico, ma può dare falsi positivi nei test antidroga a causa del contenuto di THC.
Cannabis medica: problemi di falsi positivi
Una questione particolarmente delicata riguarda i pazienti che fanno uso di cannabis terapeutica per trattare malattie croniche o gravi. Il principio attivo THC, presente in quantità limitate, può essere rilevato nei test antidroga anche giorni o settimane dopo l’ingestione.
Qual è la posizione del Ministero dei Trasporti?
Il Ministero dei Trasporti garantisce che vengano effettuate valutazioni mediche specifiche per distinguere tra cannabis medica
- uso per scopi terapeutici legittimi
- uso come prodotto di lusso illegale.
Nonostante queste garanzie, molti pazienti temono che le attuali misure di controllo siano insufficienti per evitare sanzioni ingiustificate.
Come funzionerà la nuova normativa?
Il controllo sarà rafforzato da misure più precise, ma alcuni limiti sono ancora evidenti:
- Difficoltà nel distinguere tra sostanze ingerite di recente e sostanze ingerite in precedenza.
- Mancanza di chiarezza sulle quantità minime rilevabili.
Questi punti sollevano interrogativi sull’equità dell’applicazione della legge, soprattutto per le persone che utilizzano farmaci prescritti legalmente, essenziali per la loro salute.
Quali sono i rischi dell’assunzione di farmaci vietati?
Se si viene scoperti alla guida sotto l’effetto di una droga non sicura, si può incorrere in sanzioni quali
- Revoca immediata della patente.
- Multe salate.
- Riduzione dei punti sulla patente.
Nei casi più gravi, sospensione della patente e, in casi estremi, sanzioni penali.
Cosa si può fare per evitare problemi?
- Leggere il foglietto illustrativo: verificare sempre gli effetti collaterali del farmaco e controllare se la guida è sconsigliata.
- Consultare il medico: chiedere al medico se il farmaco che si sta assumendo può interferire con la guida.
- Evitare di guidare in caso di dubbio: se si avvertono sintomi come stanchezza o sonnolenza, è bene evitare di guidare.
- Documentate l’uso di farmaci terapeutici: portate con voi le vostre prescrizioni, soprattutto per farmaci come la cannabis terapeutica.
Conclusioni.
Il nuovo codice della strada mira a rendere le strade più sicure, ma le regole sulle droghe devono essere più chiare per evitare sanzioni ingiustificate. Sapere quali droghe influiscono sulla guida è essenziale per proteggersi dai problemi e garantire la propria e l’altrui sicurezza.
Prestate attenzione, informatevi e guidate sempre in modo responsabile.
perciò se una persona sta male prende qualcosa di vietato e come lavoro fa l’autista nn va a lavoro???? viene pagato da salvini
Resterà tutto come prima è una riforma che non è strutturale i divieti c erano anche prima ma non vi erano controlli come non c’ è né sono ora ,i decreti attuativi dove sono? Solite cose all’ italiana
Quando un farmaco viene prescritto da uno specialista, per scopi terapeutici legittimi,( vedi cannabis legale terapeutica)non ci si spiega il motivo di tanto accanimento sulle strade, considerando che non da nessun problema di guida.Concentriamoci piuttosto sugli incidenti provocati dall’assunzione di alcool , le statistiche parlano chiaro.Diciamo al governo di aggiornarsi prima di fare delle leggi controverse grazie
La prima causa degli incidenti è l’ uso del telefonino.
Doveva essere messo all’ apice della lista: ritiro patente per chi guida con telefonino in mano, rallentando traffico e rischio della vita altrui.
Di chi guida, poco ne può importare… e dopo aggiungere…la lista
Il peggior ministro dei trasporti dall’ invenzione della ruota
Salvini ha partorito una cagata mega galattica. Limitare il diritto alla circolazione a chi si sta curando e dopo aver preso l’ultima pillola, sta andando all’ASL a prendere altre confezioni. Sono da solo, chi mando la Meloni a prenderle oppure la fidanzata del cazzaro verde.
Salvini si è fumato il cervello… Dovrebbe andare da un psichiatrico è tutto fuori di testa… Non può stare al governo un soggetto del genere…
La nuova legge è assurda e deve essere modificata, conoscendo il Paese……… buonanotte,ma Salvini è un medico.
Questo non è un codice della strada ma l’ennesima violazione della proprietà privata.
E fare cassa sui poveri!
Vorrei sapere se i nostri politici prendono questi medicinale e poi si mettono al volante i primi a essere controllati dovrebbero essere loro ogni volta che entrano in parlamento non devono fare i preti.hanno la responsabilità di mandare avanti un paese dunque devono essere controllati ogni giorno.idem per i segretari dei sindacati.
Se possibile dopo questo articolo ho le idee ancora più confuse……
Prima di inventare le nuove regole bisognerebbe studiare meglio il caso di inserimento di alcuni farmaci,intendo antidolorifici o antistaminici!!! Perché non danno i giorni di malattia a chi è costretto per i motivi di salute prendere un antistaminico o antidolorifico per lunghi periodi dell’anno…ditemi voi se il trasporto pubblico non mi garantisce arrivo al posto di lavoro come deve fare un cittadino in questo caso??? Ammeno che non ho capito bene io la nuova legge??
Sono un emerito ignorante e prepotente poteva partorire una porcata come il nuovo codice stradale dove non c’è nulla di ben definito e chiaro, solo multe che nessuno pagherà mai e tanta confusione. Spero che gli elettori si ricordino il nome del ministro dei trasporti e alle prossime elezioni gli presentino il conto. Ignobile infame.
Una cosa assurda. Noi italiani siamo stupidi come pecore. Ci dovrebbe essere consenso di tutti italiani x queste leggi. Nelle città ci sono taxi tram tutto nel resto italia dobbiamo andare a piedi. A questo punto bisogna parlare. O agire. Su questi ministri che fanno a vanvera. Tutti bar ristoranti e macchine andranno al collasso. Tanti saluti
😃😃😃😃
Il nuovo codice della strada è tutto sbagliato, il problema principale su tutti sono i telefonini, guidano facendo tutto con i telefoni, dalle telefonate ai messaggi ai selfie etc etc etc…..mettete delle telecamere e man mano che vengono beccati ,via con la stangata, altro che mezzo bicchiere di vino. D’accordo contro l’uso di stupefacenti.
Il codice della strada dovrebbe vietare la vendita di auto ,in quanto non si possono più guidare, ancora un po ci vuole il Brevetto,ci stanno mettendo a fare le pecore.
Nobili gli intenti.
Problematica l’applicazione.
I foglietti illustrativi dei farmaci, quasi sempre, elencano effetti collaterali frutto di semplici segnalazioni senza riscontro causa effetto e mai indicano tempi di assorbimento. Idem per l’alcol; 2 bicchieri al giorno; si, ma dopo quante ore sparisce l’effetto di un eventuale surdosaggio? Giuste le sanzioni, ma devono essere eque. Sospendere la patente così a lungo per 0,01 g/l in più penalizza, oltre misura, chi utilizza l’auto per lavoro mancando di mezzi pubblici. Vero ministro dei trasporti che ha l’auto blu?
Il nuovo codice della strada è demenziale. Ad ogni incidente ministri incompetenti fanno leggi con la pancia per fare vedere che sono attenti e sensibili sulla sicurezza stradale. Nella maggior parte dei casi la reale motivazione è fare cassa, della sicurezza stradale se ne infischiano. Poi gli fanno eco i demagoghi da bar, se rispetti le regole non prendi multe, se avessi perso un parente per colpa di un ubriaco o di uno che guidava troppo veloce non la penseresti così, ecc. Io penso che ci siano troppi impediti per strada, dal pedone, ciclista, motociclista, automobilista e camionista, molti dei quali non sanno stare in strada. Si arriva così ad avere una babele di persone che si muovono a mentula canis e lo stato pensa solo a fare cassa. Strade che fanno pietà, il giallo dei semafori che dura 2 secondi, autovelox e limiti di velocità assurdi in strade a basso rischio di incidente, ecc. Fortunatamente di notte, soprattutto percorrendo strade secondarie è improbabile incontrare pattuglie e questo consentirà di non modificare le abitudini di chi guida. Pandemenza a parte, c’erano pattuglie ad ogni incrocio, le nostre forze dell’ordine sono spesso assenti per cui si dovrà stare attenti solo a telecamere e autovelox
Ma possibile che una persona ancorché ministro non legga le leggi che emana e che sono piene di stupidaggini? Se ho capito bene se ho preso un antistaminico non posso guidare se ho preso un antidolorifico no posso guidare se ho preso un antinfiammatorio non posso guidare detto questo non posso andare ha lavorare. Un mare di c…..e scrivono!
E vero che c’è scritto nel bugiardino che è meglio non guidare ma allora… Chiedere al medico chiedere al farmacista quando un mare di gente di sua iniziativa prende o consigliati da chi sa chi ansiolitici tranquillanti eccetera che comunque presi in giuste dosi secondo prescrizione medica non recano nessun danno cosa fare non guidare più? Non andare a lavorare non comprare più auto ….. Mi sembra veramente esagerato invece fare più controlli anche di giorno per droghe e alcol mi sembra una cosa gusta e farli anche a tutti senza esclusioni di categorie taxi autobus privati ecc .
Ma gli.antidolorifici e antinfluenzale pure no che cavolo ma veramente
Quindi se prendo un oky perché soffro di emicrania?????????
non mi piacciono le nuove norme della strada
Buongiorno, io comunque non ho parole ho allergia alle graminacee da fine aprile a metà giugno dal momento che devo assumere gli antistaminici e nelle crisi più acute pure il cortisone dovrò stare a casa , vorrà dire che mi metterò sotto malattia
Buongiorno Io faccio l’autista di mezzi pesanti Allora quando sarò influenzato sto a casa non posso guidare
Le nuove norme introdotte servono solo a fare cassa per lo stato ” fottendo” soldi a gente di buonsenso con giudizio che bevono un bicchiere per eventi quali cene di lavoro, compleanni ed ricorrenze varie : chi non ha giudizio ed è uno “sconsiderato ” farà la sua stupidata prima o poi con tanto di nuovo codice e senza !
Io prendo antistaminici per tre mesi, non smetto, altrimenti sto male. Quello che prendo no da problemi. Un ministro incompetente che fa e ha fatto solo danni.
Avviamo una petizione per modificare il codice della strada.
Sottoscriviamo una petizione per modificare il nuovo codice della strada.
o mi curo o lavoro per lavorare mi devo curare che faccio sto a casa e chi mi da da vivere