🟢 1. Perché l’Assegno di Inclusione (ADI) non viene pagato a luglio 2025?
Perché, per legge, l’ADI può essere erogato solo per 18 mesi consecutivi.
Chi ha iniziato a riceverlo a gennaio 2024 raggiunge il limite a giugno 2025.
A luglio è prevista una pausa obbligatoria di un mese prima di poter rinnovare il beneficio.
🟢 2. Che cos’è il Bonus Ponte INPS?
Il Bonus Ponte è un contributo straordinario di 500 euro introdotto per coprire il mese di sospensione dell’ADI.
Serve a garantire continuità economica alle famiglie in attesa del rinnovo e sarà riconosciuto una sola volta a chi soddisfa tutti i requisiti.
🟢 3. Chi ha diritto al Bonus Ponte luglio 2025?
Possono riceverlo i nuclei familiari che:
-
hanno percepito tutte le 18 mensilità dell’ADI fino a giugno 2025;
-
hanno presentato la domanda di rinnovo entro luglio 2025;
-
mantengono i requisiti economici e familiari previsti (ISEE, composizione nucleo, Patto di Attivazione Digitale).
🟢 4. Qual è l’importo del Bonus Ponte?
L’importo è fisso: 500 euro per famiglia, indipendentemente dal numero dei componenti o dal reddito.
Il valore corrisponde all’importo medio dell’ultimo assegno ADI ricevuto.
🟢 5. Serve fare domanda per ottenere il Bonus Ponte?
No.
Il riconoscimento è automatico per chi ha completato il primo ciclo ADI e ha inviato la domanda di rinnovo entro i termini.
L’INPS effettuerà le verifiche e accrediterà la somma sullo stesso conto utilizzato per l’ADI.
🟢 6. Quali sono i requisiti ISEE per riceverlo?
Il nucleo deve mantenere un ISEE non superiore a 10.140 euro (8.190 euro per famiglie con disabili o over 67).
Devono inoltre essere rispettati gli altri limiti patrimoniali e di residenza previsti per l’ADI.
🟢 7. Quando sarà pagato il Bonus Ponte 2025?
Il pagamento è previsto tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto 2025, dopo le verifiche automatiche dell’INPS.
L’accredito avverrà sulla stessa Carta di Inclusione o sul conto già associato al beneficio.
🟢 8. È compatibile con altri bonus o sussidi?
Sì ✅
Il Bonus Ponte non sostituisce né riduce altri sostegni, come assegni familiari, bonus affitto o contributi comunali.
È un aiuto straordinario e temporaneo.
🟢 9. Come avviene il rinnovo dell’ADI dopo la pausa?
Dal 1° luglio 2025 è possibile presentare la nuova domanda tramite:
-
il portale INPS,
-
oppure i CAF e patronati autorizzati.
Il nuovo ciclo di 12 mesi riprenderà da agosto 2025, senza perdere continuità.
🟢 10. Dove posso verificare lo stato della domanda?
Accedi alla tua area riservata MyINPS, sezione “Assegno di Inclusione – Domande presentate”.
Da lì potrai controllare lo stato del Bonus Ponte e del rinnovo ADI.