Attenzione alla Tachipirina: con il nuovo Codice puoi dire addio alla patente!

MONACHINO GIACOMINO

I nuovi aggiornamenti al Codice della Strada introducono misure ancora più restrittive per chi guida dopo aver assunto farmaci, anche comuni, come la tachipirina. Tale farmaco, spesso utilizzato per la febbre e il dolore, potrebbe ora essere motivo di severe sanzioni, tra cui la confisca della patente e del veicolo.

Ma come è possibile che un farmaco così diffuso possa finire nel mirino del codice della strada? Scopriamo i dettagli di questa controversa notizia.

Tachipirina e guida: cosa c’è di nuovo?

La Tachipirina è a base di paracetamolo, una sostanza che, in alcune circostanze, potrebbe influenzare i risultati dei test stradali condotti per rilevare la presenza di sostanze alteranti nel sangue. Secondo il nuovo Codice della Strada, in vigore dal 2024, qualsiasi sostanza che possa compromettere la lucidità del conducente rientra nel campo delle infrazioni sanzionabili.

Esempio pratico:

  • Hai preso una Tachipirina per la febbre due giorni prima?
  • Durante un controllo stradale, il test potrebbe rilevare tracce di sostanze considerate alteranti.
  • Risultato: ritiro immediato della patente, multa fino a 6.000 euro e sequestro del veicolo.

Perché queste misure così rigide?

L’obiettivo del governo è quello di ridurre drasticamente gli incidenti stradali, molti dei quali causati da alterazioni psicofisiche dovute a farmaci, alcol o droghe.

Tuttavia, includere farmaci di uso comune come la Tachipirina nella lista delle potenziali cause di alterazione solleva molte domande. Gli effetti del paracetamolo non sono considerati pericolosi per la guida, ma i risultati dei test stradali possono comunque risultare positivi, portando a sanzioni automatiche.

Cosa rischi se vieni fermato?

Se durante un controllo stradale risultassi positivo al test per sostanze alteranti, ecco cosa potrebbe succedere:

  1. Ritiro immediato della patente: Sospensione fino a 2 anni.
  2. Sequestro del veicolo: Potresti perdere l’auto per un periodo prolungato.
  3. Sanzioni economiche: Multa che può raggiungere i 6.000 euro.
  4. Possibili conseguenze penali: Nei casi più gravi, potresti subire ulteriori sanzioni legali.

Come evitare problemi?

  1. Leggi il foglietto illustrativo: Verifica sempre se il farmaco che stai assumendo può influire sulla guida.
  2. Consulta il medico: Chiedi al tuo medico se il farmaco che stai assumendo potrebbe causare problemi in caso di controlli stradali.
  3. Evita di guidare se hai assunto farmaci: Se hai assunto farmaci come la Tachipirina, attendi almeno 72 ore prima di metterti al volante.
  4. Conserva una prescrizione medica: Se il farmaco ti è stato prescritto, portala con te per giustificare eventuali tracce nei test.

Le reazioni dei cittadini e degli esperti

L’introduzione di regole così severe ha generato polemiche. Molti cittadini considerano ingiusto che farmaci di uso comune possano portare a conseguenze tanto gravi. Anche gli esperti di salute pubblica hanno espresso perplessità, chiedendo al governo di distinguere tra farmaci realmente alteranti e quelli che non rappresentano un pericolo concreto.

Conclusione

Le modifiche al Codice della Strada rappresentano un passo avanti nella sicurezza stradale, ma sollevano dubbi per l’inclusione di farmaci come la Tachipirina tra le sostanze potenzialmente sanzionabili. È essenziale che i cittadini siano informati sui rischi e sulle nuove normative per evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli.

Se hai assunto farmaci, è meglio rimandare la guida e verificare attentamente i possibili effetti prima di metterti al volante. La sicurezza sulla strada viene prima di tutto!

5 commenti su “Attenzione alla Tachipirina: con il nuovo Codice puoi dire addio alla patente!”

  1. Credo sia una bufala perché sul foglietto illustrativo della Tachipirina c’è scritto che NON ALTERA LE CAPACITÀ DI GUIDA.

    Rispondi
  2. Si è perso il senno della ragione solo un essere speciale come lui poteva inventarsi questo modo per fare cassa

    Rispondi
  3. E UNA LEGGE PER FARE CASSA OPPURE PER TUTELARE LE PERSONE PERBENE?
    OGGI DI QUESTI TEMPI PER ANDARE A LAVORO SEMPRE SE C’È , CON QUESTA LEGGE SI RISCHIA ANCHE IL LICENZIAMENTO.
    SIATE PIÙ GIUDIZIOSI.

    Rispondi
  4. Prevedo un aumento delle mutue. Chi in questo periodo non ha preso una Tachipirina o altro? Ora se devi stare a casa una settimana mi pare davvero troppo. Ovvio deve essere giustificato. Risulti positivo? Ok ti facciano fare controllo più approfondito e si verifichi se è vero che hai preso medicinali…. Se uno deve andare al lavoro che fa? Non sempre ci sono i mezzi pubblici…

    Rispondi
  5. A volte, anzi spesso, chi formula nuove norme, non si prende nemmeno il disturbo di visionare studi di settore e norme che contrastano con le nuove, di solito, anzi sempre, non capiscono nulla di giurisprudenza ne tanto meno di regolamenti. Prendono provvedimenti, senza una ben che minima conoscenza o documentazione giurisprudenziale, senza leggere o documentarsi sui precedenti.
    Il risultato è che fanno decreti legge e leggi a valanga alla sunfasò, per non dire di peggio. Tanto per far fracasso, per fare pubblicità sul loro operato da benemeriti ignoranti, sia nel vero senso della parola, che nei fatti. Il risultato è che chi ci va di mezzo siamo noi cittaditi, che oltre a doverli pagare con i soldi delle tasse, per le cazzate che fanno, dobbiamo pure subirne le conseguenze. Si lamentano dei giudici che se sbagliano le sentenze, non ne rispondono, ma loro? Per caso “loro” ne rispondo delle minchiate che fanno? I fessi siamo noi italiani che li votiamo, e con questo non dico che non bisogna andare a votare, ma non votarli affatto. Meditate, gente, MEDITATE!

    Rispondi

Lascia un commento