Se possiedi un’auto con più di 30 anni di età, ci sono ottime notizie per te. I veicoli ultratrentennali non utilizzati per scopi professionali sono completamente esentati dal pagamento del bollo auto. Non è necessario presentare alcuna richiesta: l’esenzione è automatica.
- Novità Invalidità 2025: minimo di 603 euro anche senza sistema retributivo
- Zanzare? Ecco la Pianta Naturale che le Tiene Lontane dal Tuo Balcone
- Carta “Dedicata a Te” 2025: In arrivo una possibile nuova ricarica per chi ha già ricevuto il bonus
- Attenzione: Nessun Bonus INPS da 575 Euro ad Agosto 2025 – È una Fake News
E se il veicolo circola su strada?
In questo caso, è prevista una tassa di circolazione forfettaria, che varia a seconda della regione, generalmente tra 11 e 30 euro. Controlla il regolamento della tua regione per conoscere l’importo esatto.
Riduzione per Veicoli Storici tra 20 e 29 Anni
Per i veicoli con 20-29 anni di età, è prevista una riduzione del 50% del bollo auto, ma solo se rispettano alcune condizioni:
- Certificato di Rilevanza Storica: Deve essere rilasciato da enti ufficiali come l’Automotoclub Storico Italiano (ASI).
- Annotazione sul libretto di circolazione: Il certificato deve essere trascritto sul documento del veicolo.
Questa agevolazione è particolarmente vantaggiosa per chi possiede modelli iconici e ben conservati, che continuano a circolare su strada.
Esenzioni per Veicoli Elettrici e a Basse Emissioni
Anche i veicoli elettrici e a basse emissioni beneficiano di agevolazioni significative:
- Veicoli elettrici: Esenzione totale dal pagamento del bollo auto per i primi 5 anni dall’immatricolazione. Dopo questo periodo, in alcune regioni si paga solo una quota ridotta.
- Veicoli ibridi, a GPL o metano: Molte regioni offrono riduzioni o esenzioni parziali, incentivando l’utilizzo di tecnologie più ecologiche.
Queste misure mirano a promuovere una mobilità sostenibile e a ridurre l’impatto ambientale del trasporto privato.
Gestione Regionale: Regole Diverse per Ogni Regione
È importante ricordare che la gestione del bollo auto è di competenza regionale, quindi le agevolazioni possono variare significativamente da una regione all’altra. Ad esempio:
- Alcune regioni offrono esenzioni più ampie per veicoli storici.
- In altre, le agevolazioni per i veicoli ibridi o elettrici sono più generose.
Come sapere cosa fare nella tua regione?
Consulta il sito ufficiale della tua Regione o rivolgiti agli uffici preposti per ottenere informazioni dettagliate sulle esenzioni disponibili.
Chi può davvero smettere di pagare il bollo auto?
Se rientri in una delle seguenti categorie, puoi dire addio al bollo auto o pagarlo in misura ridotta:
- Proprietari di veicoli con più di 30 anni di età.
- Possessori di veicoli storici con età compresa tra 20 e 29 anni, certificati dall’ASI.
- Utenti di auto elettriche o a basse emissioni, a seconda delle normative regionali.
Attenzione ai dettagli per non perdere i benefici
Per assicurarti di ottenere l’esenzione o la riduzione del bollo, presta attenzione a questi punti:
- Conserva tutta la documentazione del veicolo.
- Assicurati di rispettare le scadenze e di registrare i certificati necessari presso gli enti competenti.
- Monitora eventuali cambiamenti nelle normative della tua regione.
In sintesi
Le novità sul bollo auto rappresentano un’ottima occasione di risparmio per molti automobilisti italiani. Se possiedi un’auto storica, elettrica o a basse emissioni, o se il tuo veicolo ha determinate caratteristiche, potresti smettere di pagare il bollo o godere di una riduzione significativa.
Consulta le regole della tua regione e approfitta delle nuove agevolazioni. Il tuo veicolo potrebbe valere molto di più di quanto pensi
Cavolate ed articoli inutili