🟢 1. Quali sono i bonus famiglia attivi tra settembre e dicembre 2025?
Nel periodo tra settembre e dicembre 2025, le famiglie possono beneficiare di diversi incentivi:
-
esonero contributivo per mamme lavoratrici,
-
maggiorazioni dell’Assegno Unico Universale,
-
bonus asilo nido,
-
contributo una tantum per nuovi nati o adottati,
-
e la Carta “Dedicata a Te”.
🟢 2. Chi ha diritto all’esonero contributivo per le mamme lavoratrici?
L’esonero spetta alle madri con contratto a tempo indeterminato e almeno tre figli, di cui il più piccolo non abbia ancora compiuto 18 anni.
L’agevolazione prevede un esonero contributivo fino a 3.000 euro annui fino al 31 dicembre 2026.
🟢 3. Come funziona il bonus da 40 euro al mese per le famiglie con figli?
Il bonus mensile di 40 euro è destinato a:
-
lavoratrici dipendenti o autonome,
-
famiglie con almeno due figli (il minore fino a 10 anni),
-
reddito annuo non superiore a 40.000 euro.
Viene erogato in un’unica soluzione, per un massimo di 480 euro all’anno.
🟢 4. Quanto aumenta l’Assegno Unico nel 2025?
Nel 2025 l’Assegno Unico Universale subirà diverse maggiorazioni:
-
+50% per ogni figlio fino a 1 anno,
-
+50% per famiglie con almeno 3 figli e ISEE fino a 46.000 euro,
-
bonus extra di 150 euro mensili per chi ha 4 o più figli.
🟢 5. Chi può richiedere il Bonus Asilo Nido 2025?
Tutte le famiglie con figli sotto i 3 anni possono richiederlo.
L’importo dipende dall’ISEE:
-
fino a 3.000 € per ISEE ≤ 25.000 €,
-
2.500 € per ISEE fino a 40.000 €,
-
1.500 € per ISEE oltre 40.000 €.
🟢 6. Come ottenere il contributo una tantum per nuovi nati?
Il Bonus Nuovi Nati 2025 vale 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o affidato dal 1° gennaio 2025.
Può essere richiesto entro 120 giorni dall’evento da famiglie con ISEE fino a 40.000 euro.
🟢 7. Cos’è la Carta “Dedicata a Te” e come si usa?
È una social card prepagata riservata alle famiglie con redditi bassi.
Permette di acquistare beni alimentari, prodotti per la casa e altri servizi essenziali, con sconti e vantaggi dedicati.
🟢 8. È possibile cumulare i diversi bonus?
Sì ✅
I bonus sono cumulabili tra loro, purché si rispettino i requisiti previsti per ciascuna misura.
Combinandoli, una famiglia può ottenere fino a 8.500 euro complessivi nel 2025.
🟢 9. Come presentare domanda per i vari bonus?
Le domande si inoltrano tramite:
-
portale INPS (Assegno Unico, Bonus Asilo Nido, Esonero contributivo),
-
portale del Ministero del Lavoro (Carta Dedicata a Te),
-
Comuni o CAF autorizzati per supporto alla compilazione.
🟢 10. Dove posso ricevere aggiornamenti sui nuovi bonus?
Puoi iscriverti ai canali ufficiali INPS o seguire le pagine Telegram e WhatsApp specializzate in bonus famiglie.
Rimani informato per non perdere scadenze e nuove misure introdotte dal Governo.