Un’opportunità imperdibile per chi cerca un impiego stabile nel settore pubblico. Scopri tutti i dettagli sul nuovo concorso indetto dall’INPS.
- Novità Invalidità 2025: minimo di 603 euro anche senza sistema retributivo
- Zanzare? Ecco la Pianta Naturale che le Tiene Lontane dal Tuo Balcone
- Carta “Dedicata a Te” 2025: In arrivo una possibile nuova ricarica per chi ha già ricevuto il bonus
- Attenzione: Nessun Bonus INPS da 575 Euro ad Agosto 2025 – È una Fake News
L’annuncio del concorso
L’INPS ha annunciato un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 781 specialisti in ambito psicologico e sociale, con contratti a tempo indeterminato. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per chi desidera lavorare nel settore pubblico, contribuendo al supporto psicologico e sociale per i cittadini.
Le figure richieste
Il concorso è rivolto a professionisti qualificati nelle seguenti aree:
- Specialisti psicologici: per fornire consulenza e supporto psicologico in contesti di assistenza sociale e previdenziale.
- Specialisti sociali: per gestire interventi di sostegno a famiglie, individui e comunità.
Le nuove assunzioni mirano a potenziare i servizi offerti dall’INPS, garantendo un supporto più efficace e mirato alle persone in situazioni di vulnerabilità.
Requisiti per partecipare
Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere:
- Titolo di studio:
- Laurea in Psicologia o Scienze Sociali (o titoli equivalenti).
- Abilitazione professionale ove richiesta.
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Non aver riportato condanne penali.
Ulteriori requisiti specifici e dettagli saranno indicati nel bando ufficiale, disponibile sul sito dell’INPS.
Modalità di selezione
La selezione prevede:
- Prova preselettiva (se necessaria): test a risposta multipla per valutare competenze di base.
- Prove scritte: esami su temi legati al ruolo, con particolare attenzione a:
- Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
- Politiche sociali e welfare.
- Normativa previdenziale e assistenziale.
- Colloquio orale: per approfondire competenze specifiche e verificare la conoscenza di una lingua straniera (generalmente l’inglese).
Come candidarsi
Per partecipare al concorso:
- Accedi al portale ufficiale dell’INPS e registrati.
- Compila la domanda di partecipazione online entro la scadenza indicata nel bando.
- Allega la documentazione richiesta, come il curriculum vitae e i titoli di studio.
Scadenze e informazioni utili
La scadenza per la presentazione delle domande sarà comunicata nel bando ufficiale, che verrà pubblicato sul sito dell’INPS e nella Gazzetta Ufficiale.
Per ulteriori dettagli, consulta regolarmente il sito www.inps.it o la sezione dedicata ai concorsi della Gazzetta Ufficiale.
Un’opportunità da non perdere
Questo concorso rappresenta una chance unica per chi desidera mettere le proprie competenze al servizio della collettività, garantendo supporto a chi si trova in situazioni di difficoltà. Con un contratto a tempo indeterminato e la possibilità di crescere professionalmente, l’INPS si conferma un datore di lavoro di grande prestigio.
Se hai le qualifiche richieste, non perdere questa opportunità!
Gentile Monachino Giacomino, da dove trae il dato degli 8.600 euro di compenso?
Grazie, un saluto.